I salumi che abbiamo scelto per le nostre degustazioni provengono da uno dei produttori più rinomati dell’Alta Langa, in termini di qualità e tradizione.
Se vi chiedete da dove provengono i salumi che vi offriamo durante le vostre esperienze di degustazione qui da noi (salame crudo, salame cotto, pancetta e salsiccia secca) siamo felici – e orgogliosi – di rispondervi che giungono da una delle macellerie più rinomate dell’Alta Langa: la Cooperativa Agricola Valle Bormida. Felici, perché conosciamo molto bene i metodi con i quali la Cooperativa porta avanti il proprio lavoro. E orgogliosi, perché il territorio nel quale sono attivi è lo stesso che vede operativi anche noi dell’Azienda Agricola Barberis, quell’Alta Langa ricca di peculiarità uniche, preziose e inimitabili, in grado di donare molto di più di ciò che promette.
La Cooperativa Agricola Valle Bormida nasce nel 1972 grazie alla volontà del fondatore Cav. Gottardo Giovenale, di Saliceto, che ne è stato il presidente fino al 1986. Inizialmente la Cooperativa si componeva di un esiguo numero di soci, i quali vendevano i loro prodotti all’interno della piccola bottega del paese. Il successivo spostamento in una struttura più grande ha poi permesso loro di attivare un macello CEE con annesso punto vendita. Da qui, l’ulteriore aumento del numero dei soci e il conseguente ampliamento dell’attività con due nuovi punti vendita: uno a Cortemilia in c.so Divisioni alpine 55 e uno a Montechiaro D’Acqui, in via Nazionale 33.
Dal 1986, il presidente è Giacomo Galliano. I soci sono tutti contadini del luogo, titolari di aziende agricole che, da sempre, sposano la filosofia di un sistema di alimentazione genuino e sano, scelta che consente loro di offrire quelle qualità (tenerezza, freschezza e lavorazione) tipiche di un prodotto allevato come una volta, quale è la razza piemontese per antonomasia. Il disciplinare di etichettatura seguito, inoltre, ovvero quello di Aprocarne, permette al cliente di verificare la provenienza dell’animale e di rintracciare il procedimento all’interno del sistema cooperativo, dal momento in cui la macellazione avviene in proprio.
Tra i paesi di provenienza dei soci, si annoverano Levice, Pezzolo Valle Uzzone, Saliceto, Gottasecca, Castino, Monesiglio e Camerana.
Oltre alla lavorazione di carni fresche, la Cooperativa si dedica anche alla lavorazione di prodotti di derivazione suina quali salsicce, cotechini e salami, sia crudi che cotti, seguendo un’antica ricetta scrupolosamente tramandata di generazione in generazione.
Degustare i loro salumi assieme ai nostri vini è un momento di grande valore enogastronomico, perché vede riunite, sotto la bandiera dell’eccellenza e del gusto, realtà diverse ma appartenenti allo stesso territorio, sapori tra loro differenti che diventano veicolo della medesima tradizione. Quella tradizione che ci rende fieri e che permette a tutti noi di portare avanti il lavoro di una vita con la passione che già ardeva nello spirito di chi ci ha preceduto e che, come noi, ha creduto nel futuro.