La Fiera della Nocciola di Cortemilia si apre anche quest’anno all’insegna di uno dei prodotti per eccellenza dell’Alta Langa
Presentata in questi giorni, presso il Palazzo della Regione a Torino, l’edizione 2022 della Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia, con un focus sul territorio dell’Alta Langa e sulla stessa Cortemilia, da anni Comune Turistico appartenente al circuito dei Borghi sostenibili del Piemonte, per il suo miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale.
La Fiera Nazionale della Nocciola si svolge ogni anno ad agosto e si colloca tra i più importanti eventi promozionali del Piemonte, e non solo. “Aver creduto nella ripresa – ha dichiarato il sindaco Roberto Bodrito – si è rivelata la scelta giusta, perché questo è l’inizio di un grande viaggio offerto ai turisti, grazie anche alla collaborazione del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero e dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, alla riscoperta di Cortemilia e dell’Alta Langa”.
Il programma della Fiera
Il sipario della Fiera su apre sabato 20 agosto, alle 17, davanti al Municipio, con l’inaugurazione ufficiale e la tradizionale passeggiata enogastronomica per le vie del paese. Alle 21.30, in Piazza Beppe Fenoglio, l’Orchestra Classica di Alessandria si esibirà in un concerto con proiezioni, in collaborazione con “International Music Competition – Vittoria Caffa Righetti Prize”, Associazione Antidogma Musica e la Famiglia Caffa. Chiude la serata, alle 23.30, un meraviglioso spettacolo pirotecnico alla suggestiva Torre di Cortemilia, con tanto di piazzette del paese animate da gruppi musicali e, in Piazza Oscar Molinari, la musica del gruppo “Tuttafuffa”, per far ballare i giovani a partire dalla mezzanotte.
Domenica 21, invece, sara il vero e proprio momento clou della Fiera Nazionale della Nocciola, con bancarelle dei prodotti tipici del territorio e soprattutto la Confraternita della Nocciola di Cortemilia, che sarà presente con “Indovina la nocciola più buona del mondo”. Alle 12, aprirà ufficialmente lo stand gastronomico “Casa Nocciola”, allestito nel piazzale antistante il Convento Francescano, a cura della Pro Loco. Alle 16, invece, ci sarà la sfilata per le vie del paese del tradizionale Corteo delle Nizurere e Nizurin, seguito dai membri della confraternita della Tonda Gentile di Langa e dagli sbandieratori di San Damiano d’Asti, che si esibiranno con spettacolari evoluzioni dei loro colorati vessilli. Alle 18, presso il giardino di Palazzo Rabino, sarà possibile partecipare al primo dei tanti “aperitivi culturali” che vedranno scrittori e personaggi importanti sia a livello locale che nazionale presentare i propri libri. Saranno presenti Luciano Bertello, Luigi Sugliano, Beppe Conti, Chiara Moscardelli e Paola Gula. Alle 19.30, infine, aprirà “Casa Nocciola”, lo stand gastronomico della Pro Loco cui seguirà, alle 21.30, la musica della “Shary Band”.
La Fiera della Nocciola proseguirà anche lungo tutto l’arco della settimana, con molti altri momenti culturali, serate di danza, rappresentazioni teatrali, incontri letterari, laboratori e divertimento per bambini e naturalmente appuntamenti enogastronomici. Da evidenziare: la sfida al cordino tra i fratelli Vacchetto e i fratelli Gatto prevista per martedì 23, uno spettacolo teatrale il mercoledì 24, una serata danzante con l’orchestra “I Roeri” giovedì 25 e l’esibizione dei “Blues Brothers Tribute Band” di domenica 28. Il pomeriggio di sabato 27 e la domenica 28 saranno animati rispettivamente dalla “Marciapè street band” e dal gruppo “I Timbales”. Momento importante di questa edizione sarà, inoltre, il convegno di sabato 27 dal titolo “Nocciola e Territorio: un binomio vincente”, che vedrà anche la partecipazione di Fulvio Marino.
Domenica 28 invece, la Confraternita della Nocciola di Cortemilia consegnerà il premio “Cortemiliese DOC” e il Premio “Fautor Langae-Nocciola d’oro”. Sempre nella mattinata, verrà conferito anche il prestigioso premio “Ambasciatore della Nocciola nel Mondo” e il premio “Una vita per la nocciola”; quest’ultimo promosso dalla Nocciole Marchisio Spa.
Tra gli eventi più attesi, quello di venerdì 26 alle 21, presso il campo sportivo “Massimo Delpiano”, con l’atteso concerto di Francesco Renga e il suo tour “Estate 2022″.