Nel mese di agosto, due gli appuntamenti che ci vedranno coinvolti in degustazioni “on the street”, per un viaggio nei sapori della nostra amata Alta Langa
Pronti a partire con noi? Due appuntamenti, infinite degustazioni. Ecco dove e quando ci potete trovare in questo ricco agosto di eventi. Il primo rendez-vous è per venerdì 4 agosto, a Pezzolo Valle Uzzone, con la prima edizione di “Cantine in strada” dove, a partire dalle 19, per le vie del centro storico, sarà possibile assaggiare i nostri vini assieme a quelli di altre aziende vitivinicole locali. Ad aprire la kermesse, un apericena con prodotti tipici e l’accompagnamento musicale di “una sera per caso”.
Per il secondo, invece, giochiamo in casa. E protagonista sarà la nocciola. Tonda Gentile Trilobata, ovviamente. Come tradizione vuole, perciò, saremo anche quest’anno alla Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia, manifestazione orgogliosamente giunta alla sua 69° edizione e che si svolgerà dal 14 al 27 agosto. Incontri culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti nonché momenti dedicati alla tradizione e all’enogastronomia piemontese, per un programma intenso e in grado di coinvolgere tutti, turisti, visitatori e abitanti, grandi e piccini, con il centro storico del paese che si trasformerà in un vivace alternarsi di spazi dedicati ai prodotti tipici, all’artigianato e al divertimento.
Ma non solo. Quest’anno, la manifestazione rappresenta per Cortemilia anche un’ulteriore opportunità di rinascita, vista la forte grandinata che ha colpito il borgo il 6 luglio scorso, distruggendo le coltivazioni e la quasi totalità dei tetti delle abitazioni e dei capannoni industriali, oltre ad aver danneggiato più di 500 veicoli.
Il programma della Fiera
Lunedì 14/8
Concerto degli Eiffel65
Ore 22.30 – Parco “La Pieve”
Il gruppo è impegnato in un tour mondiale che tocca anche Australia, Nuova Zelanda, Lituania, Francia, Danimarca, Ungheria e Svezia.
Sabato 19/8
Inaugurazione Fiera Nazionale della Nocciola
Ore 17.30 – Palazzo Municipale
Passeggiata enogastronomica per le vie del paese
Dalle ore 19.30 – Centro storico
Tutta la serata sarà animata da gruppi musicali.
Spettacolare show di fuochi d’artificio dalla Torre di Cortemilia
Ore 23.30
Dj Set con “Solar Party System”
Ore 24.00 circa – Piazza Oscar Molinari
Domenica 20/8
Fiera Nazionale della Nocciola
Dalle ore 9.00 per tutta la giornata – Borgo San Michele
Vie e piazze del centro storico ospitano i produttori dal Piemonte e da altre regioni d’Italia e l’esposizione di macchine agricole.
Mercatino “dla roba veja e antica”
Dalle ore 9.00 per tutta la giornata – Borgo San Pantaleo
Per gli amanti dell’antiquariato e del collezionismo.
Giochi di una volta per bambini
Dalle ore 9.00 per tutta la giornata – Borgo San Michele
Diretta radio con la postazione mobile di Radio Valle Belbo.
Convegno: “Dialoghi e sapori intorno alla Nocciola”
Ore 10.30 – Piazza Oscar Molinari
Parteciperanno i rappresentanti della Scuola Internazionale di Cucina Italiana (ALMA), Davide Rambpello, regista, direttore artistico già conduttore della rubrica di Striscia la Notizia “Paesi e Paesaggi”, Paolo Beccarelli, giornalista esperto di enogastronomia e Luciano Bertello, storico del territorio.
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 12.30 – Locali Convento Francescano
Possibilità di pranzare anche presso i ristoratori locali.
Sfilata con il tradizionale lancio di Nocciole
Ore 15.30 – Centro storico
Sfileranno con auto d’epoca le Nizurere insieme agli Sbandieratori e Musici “Borgo Moretta Alba”.
Show Cooking
Ore 16:30 – Piazza Oscar Molinari
A cura di IISS Piera Cillario Ferrero – sede Professionale “Arte Bianca” di Neive e l’Istituto “Industria e Artigianato per il Made in Italy” di Cortemilia.
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 19.30 – Locali Convento Francescano
“Disco inferno” in concerto
Ore 21.30 – Locali Convento Francescano
Martedì 22/8
Omero non deve morire – La condizione contadina nella Langa della Malora ai tempi di Beppe Fenoglio
Ore 21.00 – Chiesa del Convento Francescano
Interverranno il Professore Piercarlo Grimaldi e Marcello Pasquero, direttore della Fondazione Radici.
Mercoledì 23/8
Aperitivo Culturale
Ore 18.00 – Giardino di Palazzo Rabino
Paola Barbato presenta il libro “Il Dono”. Moderatore: Annalisa Beccuti.
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 19.30 – Locali Convento Francescano
Serata danzante con l’Orchestra “Sonia Decastelli” con la partecipazione di Fiorenzo Tassinari al Sax
Ore 21.00 – Locali Convento Francescano
Durante la serata esibizione dei ballerini della scuola “Universal Dance” di Canelli.
Giovedì 24/8
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 19.30 – Locali Convento Francescano
NoccioLatina con la Scuola di Ballo “Esquina Caliente” di Evedy Centelles
Ore 21.00 – Locali Convento Francescano
Venerdì 25/8
Aperitivo Culturale
Ore 18.30 – Giardino di Palazzo Rabino
Paola Gula presenta il libro “L’amaro in bocca”. Moderatore: Donatella Murtas.
Fausto Leali in concerto
Ore 21.30 – Parco La Pieve
Fausto Leali nasce in provincia di Brescia nel 1944 ed è una delle voci più significative della canzone Italiana. Ha iniziato la sua carriera da ragazzino, negli anni Cinquanta e ha partecipato a 13 Festival di Sanremo, vincendo nel 1989 con “Ti lascerò” assieme ad Anna Oxa. Ingresso libero con posti a sedere. Per informazioni 0173.81027, int. 5. www.fieranocciolacortemilia.it.
Sabato 26/8
Inaugurazione del Micronido “A piccoli Passi”
Ore 11:00 – Istituto Comprensivo Cortemilia – Saliceto, Via Salino
Presentazione del libro “Michele Ferrero – Condividere valori per creare valori”
Ore 18:30 – Piazza Oscar Molinari
Ne parleranno Salvatore Giannella, autore della Biografia, Carlo Vassallo, Amministratore Delegato Ferrero Germania e Luciano Scalise, Direttore Generale della “Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus”.
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 19.30 – Locali Convento Francescano
Dj Set con Solar Party System e passaggio del Testimone delle Leve dal 2001 al 2005
Ore 21.00 – Locali Convento Francescano
Il viaggio in Italia del giovane Liszt
Ore 21.00 – Cortile tra Piazza Beppe Fenoglio e Via Garibaldi
Lilia Yakushin, pianoforte. Vincitrice dell’International Music Competition “Vittoria Caffa Righetti” Award. In collaborazione con Associazione Antidogma Musica e Famiglia Caffa. Posti a sedere limitati.
Domenica 27/8
Fiera Nazionale della Nocciola
Dalle ore 9.00 per tutta la giornata – Centro storico
Vie e piazze del centro storico ospitano i produttori dal Piemonte e da altre regioni d’Italia e l’esposizione di macchine agricole.
Diretta radio con la postazione mobile di Radio Valle Belbo.
Premio Fautor Langae Nocciola d’oro 2023
Ore 10.00 – Chiesa del Convento Francescano
Assegnazione del “Premio Fautor Langae” a Liliana Allena, presidente Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, a Bruno Murialdo, fotografo e giornalista e a Walter Porro, musicista e compositore. Verranno inoltre assegnati il “Premio Ambasciatore della Nocciola nel Mondo” a Enrico Crippa, chef.
Il “Premio Ambasciatore per lo sport e la solidarietà nel Mondo” a Massimo Mauro, ex calciatore — dirigente sportivo.
Il “Premio Ambasciatore della Nocciola in Germania” a Carlo Vassallo, Amministratore Delegato Ferrero Germania.
Il “Premio Cortemiliese DOC” a Luigino Giamello, imprenditore ed il premio “Una vita per il giornalismo e l’editoria” a Carlo Borsalino, editore gruppo Uniart — Rivista IDEA.
A cura della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.
La Nocciole Marchisio Spa consegna il premio “Una vita per la Nocciola”.
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 12.30 – Locali Convento Francescano
Dalle ore 15.30 “Donkey Stuzzica Band”, “Cui da ribòte” e “Timbales Percussion” animeranno le vie del paese
Aperitivo Culturale
Ore 18.30 – Piazza Oscar Molinari
Mattia Villardita presenta il libro “Io e Spiderman”. Moderatore: Renata Barberis con Annalisa Beccuti.
Apertura “Casa Nocciola” – Stand Gastronomico
Ore 19.30 – Locali Convento Francescano
“Kinder Police” in concerto
Ore 21.30 – Locali Convento Francescano