Il tradizionale appuntamento con il Vinitaly è stato l’occasione ideale per presentare il nuovo arrivato Essentiel Pas-Dosé, spumante Metodo Classico di qualità
Lo abbiamo definito “l’equilibrio dei contrasti”. Un paradosso, un ossimoro. Il migliore che siamo stati in grado di creare. Vi chiederete com’è possibile che elementi contrastanti possano essere tra loro in equilibrio. Vi risponderemo in un solo modo: degustateli. Li troverete tutti armonicamente allineati in uno dei migliori vini da noi prodotti: l’Essentiel Pas-Dosé, l’ultimo arrivato nella nostra cantina.
Fiocco azzurro o fiocco rosa? Entrambi. Perché questo Spumante Metodo Classico è un vino che ha l’ardore di suggellare emozioni intense e delicate allo stesso tempo, carattere e raffinatezza, ma anche un temperamento che, nel non lasciarsi facilmente domare, lascia spazio al sentimento, quello autentico di una terra che non tradisce mai.
In bottiglia, lo abbiamo lasciato affinare per ben 54 mesi. Il risultato? 13 gradi di verticalità e schiettezza, i suoi vanti migliori. E non solo. La quasi assenza di zucchero consente, già dal primo sorso, di avvertire quell’equilibrio sempre prezioso che è, per antonomasia, alla base dello spumante.
E ora veniamo ai dettagli…
L’Essentiel Pas-Dosé è composto dall’80% di uve Pinot nero e dal 20% di uve Chardonnay. La vinificazione avviene, per quanto riguarda le uve Chardonnay, tramite macerazione pellicolare di 15/20 ore in pressa pneumatica, con aggiunta di enzimi specifici, cui segue l’avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata (15/16 °C). Per la parte di Pinot nero, invece, si procede prima con una pressatura soffice delle uve intere e poi con la fermentazione alcolica a temperatura controllata (15/16 °C), con conseguente costituzione del blend e chiarifica statica a una temperatura inferiore a 8 °C, cui fanno seguito uno o due travasi e i cosiddetti batonnages, a cadenza settimanale.
Ed è solo nella primavera successiva, e rigorosamente in luna crescente, che si esegue il tiraggio con inoculo di lieviti selezionati per la presa di spuma. A conclusione del processo, dopo una maturazione di oltre 48 mesi, si procede infine con la degorgiatura, la sboccatura e un ultimo affinamento di 5 o 6 mesi.
Non abbiamo segreti, noi dell’Azienda Agricola Barberis, ma solo il piacere della condivisione. Se ci verrete a trovare, saremo lieti di farvi degustare il nostro Essentiel Pas-Dosé e di raccontarvi tutti i suoi segreti e gli abbinamenti con cui potervi senza indugio deliziare. Molti di più di quanto immaginiate. Per cui vi aspettiamo, calice alla mano, come sempre curiosi e ricchi di aspettative!