Il Dolcetto d’Alba doc 2020 e il Langhe doc Merlot 2018 conquistano l’ambito diploma d’eccellenza The WineHunter Award, premio tra i più rinomati al mondo

“The WineHunter Award”: un nome, una garanzia di successo. Decidere quali dei nostri vini far concorrere al Premio è stata un’operazione a lungo ponderata. Volevamo puntare sul territorio – da qui, la scelta del Dolcetto d’Alba – e azzardare con qualcosa di inatteso – ecco il Langhe doc Merlot. E a giudicare dal risultato ottenuto, l’accoppiata è stata a dir poco vincente. Una soddisfazione che qui vogliamo condividere con tutti voi che, da sempre, ci sostenete apprezzando il nostro lavoro e infondendoci proprio quella fiducia di cui abbiamo bisogno per conquistare tali prestigiose vette.

Il WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato annualmente a prodotti vitivinicoli e culinari, ai distillati ed alle birre. La valutazione si basa su tre elementi: visivo, olfattivo e gustativo, il tutto tenendo sempre come base i criteri dettati dall’Unione Internazionale degli Enologi e dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. A capo delle commissioni di assaggio che hanno selezionato i vini, c’è Helmuth Köcher, ideatore e patron del Merano WineFestival, importante kermesse enologica nazionale. Dopo aver degustato circa 8000 etichette, sono stati premiati 4032 vini. Vini che verranno perciò inseriti nella famosa guida WineHunter, strumento prezioso che orienta wine lovers, buyers, importatori e operatori di settore alla scoperta delle migliori produzioni vinicole italiane, eccellenze di qualità superiori destinate ad acquistare così sempre più valore sul mercato nazionale ed internazionale.

Merano WineFestival: noi ci saremo

Palcoscenico dei vini che hanno conquistato il mondo, il Merano WineFestival 2023 andrà in scena dal 3 al 7 novembre, con una veste ancora più internazionale e ricca di charme. Saranno cinque le giornate che, anche quest’anno, avranno come obiettivi indiscussi l’eccellenza, l’eleganza e l’esclusività, tra nuove selezioni speciali, eventi collateriali dedicati al mondo enogastronomico (e non solo) ed ospiti d’eccezione.

Noi ci saremo. Ci troverete nell’area collettiva del Festival, alla Kurhaus di Merano, in Corso Libertà 33, nei giorni 4, 5 e 6 novembre, con il nostro Langhe doc Merlot, assieme a vini provenienti da tutta Italia e dal mondo. Per l’occasione, saranno presenti Masterclass, WineHunter Area, Territori&Consorzi e The WineHunter Talks. Il 7 novembre, invece, saremo al Catwalk Champagne&More, sempre presso la Kurhaus, con i nostri vini Metodo Classico.

I nostri vini premiati

Il Dolcetto d’Alba doc è, fin dagli albori, la punta di diamante dell’Azienda Agricola Barberis. Si contraddistingue per una spiccata eleganza e tipica mineralità. Vista la sua storica coltivazione sui terrazzamenti, nel 2016 conquista l’ambito Presidio Slow Food. I due “diplomi d’onore” consegnati a Emilio ed Emerito Barberis, nel 1969, per la Gara del Miglior Dolcetto cortemiliese, sono la conferma del suo mai tramontato prestigio. Possiede un colore rosso rubino intenso e un corredo olfattivo nitido e persistente, con note di frutta rossa matura, mentre in bocca è schietto, mandorlato e caratterizzato da un particolare retrogusto amarognolo tipico. È un vino a tutto pasto, ma si abbina bene con antipasti di terra, primi piatti e minestre di legumi. Interessante il matrimonio con piatti a base di pesce.

Il Langhe doc Merlot è l’eleganza dell’azzardo, per un vitigno internazionale ma comunque in grado di rispecchiare appieno il territorio. Sorprendente, elegante, morbido ed avvolgente, stupisce al primo sorso. Il suo colore è rosso granata intenso, con riflessi tendenti al violaceo. All’olfatto, rivela un bouquet fine ed elegante, dove si riconoscono prugne, piccoli frutti e spezie. In bocca, invece, il sorso è muscolare ma morbido allo stesso tempo, con una trama tannica ricca ed avvolgente. Molto persistente. Si sposa egregiamente con primi piatti, secondi di carne, salumi e formaggi di media stagionatura. Ma è incredibilmente magistrale anche da meditazione.

Condividi su