Al Vinitaly 2023, presenteremo non solo i nostri migliori vini ma anche i più profondi valori che, da sempre, accompagnano il nostro lavoro

Anche quest’anno, noi dell’Azienda Agricola Barberis saremo presenti al Vinitaly, la fiera del vino per eccellenza che si terrà da domenica 2 a mercoledì 5 aprile presso Veronafiere. Nel nostro stand, i visitatori potranno degustare i vini da noi prodotti, frutto di un territorio – quello dell’Alta Langa – altamente vocato e storicamente legato a una viticoltura eroica che gli è recentemente valso l’inserimento a Patrimonio dell’Umanità Unesco. Ma soprattutto saremo felici di condividere, con tutti coloro che ci faranno visita, i valori che da sempre guidano con passione il nostro lavoro: dalla barbatella (che alleviamo nel nostro vivaio) alla vite, dalla vigna al vino.

A caratterizzare la nostra produzione è la presenza dei terrazzamenti, antichi muretti a secco che solcano le nostre colline assieme al sudore e alla fatica di chi, anno dopo anno, minuziosamente li cura. A tutto ciò, si aggiungono anche e soprattutto un’amorevole attenzione alla biodiversità della natura e una sostenibilità che è ormai diventata il nostro primo baluardo. Siamo sia titolari che viticoltori, per cui amiamo “sporcarci” le mani della nostra amata terra, prendendoci cura dei nostri filari con la dedizione di un padre di famiglia. La stessa che adottiamo anche in cantina, dove seguiamo personalmente e con meticolosa attenzione ogni singolo processo.

Quattro generazioni di Barberis, all’insegna di una tradizione che non abbandoneremo mai. Il risultato? Un vino sincero e austero, dalla forte identità ma con una straordinaria personalità versatile. Non potrebbe essere altrimenti, vista la vicinanza con la Liguria. Perché nei nostri vini, si sente (anche) il mare

Le novità di questa edizione

Sarà una fiera sempre più legata al business. Lo ricordano i numeri di questa edizione: 4400 espositori per 17 padiglioni tutti sold-out e un incoming senza precedenti, con il 43% in più di top buyers internazionali, grazie ad un investimento da 3,5 milioni di euro. Tra le novità, la scelta di rinunciare alla tradizionale cena di gala di Vinitaly per dare spazio a un momento più democratico di incontro in città aperto a tutti. Il nuovo format si chiamerà “Vinitaly & the Night” e si terrà martedì sera al Palazzo della Gran Guardia dalle 20 alle 24 in modalità open.

Sempre in quest’ottica, non ci sarà la tradizionale cerimonia di inaugurazione di domenica mattina. Dopo un breve saluto istituzionale, infatti, si entrerà nel vivo della Fiera per permettere a buyer e professionisti del settore di poter fare quello per cui sono venuti a Verona: girare per gli stand e concludere affari.

Tra gli appuntamenti imperdibili, la mostra “Bacco Divino”, con i due Bacco di Guido Reni e Caravaggio, presi in prestito dalla Galleria degli Uffizi di Firenze. Le due opere saranno visitabili durante i giorni della Fiera a gruppi di 25 persone per motivi di sicurezza. Inoltre, alla Fiera verranno coinvolte le scuole agrarie e gli istituti alberghieri attraverso un concorso dedicato ai vini e agli altri prodotti agroalimentari.

Condividi su